risotto cavolo cappuccio viola

Risotto con cavolo cappuccio viola

Il risotto con cavolo cappuccio è un piatto gustoso e salutare, che combina la cremosità del risotto con la croccantezza del cavolo cappuccio.

La ricetta è semplice da preparare e utilizza ingredienti comuni della cucina italiana.

Il risultato è un piatto ricco di sapore e nutrimento, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia.

Ingredienti:

  • carota
  • cipolle
  • sedano
  • sale
  • pepe
  • cavolo cappuccio viola
  • vino bianco
  • grana padano
  • (burro)

Prima cosa pulire e lavare il cavolo cappuccio, meno di metà è già sufficiente per questa ricetta.

Tagliarlo a striscioline e dopo averlo scolato, metterlo in una padella a farlo appassire a fuoco basso con un po’ di soffritto di cipolla.

Nel mentre prepariamo il brodo per il risotto con carota cipolla e sedano

In un altro tegame facciamo un soffritto di cipolla meglio se rossa, aggiungiamo il riso e lo facciamo tostare per un paio di minuti, sfumiamo con del vino bianco secco e una volta fatto evaporare aggiungiamo il brodo caldo e poco meno della metà del cavolo cappuccio stufato.

Nel mentre che il riso si cuoce, prediamo l’altra parte del cavolo cappuccio e lo frulliamo fino ad ottenere una crema liscia, frullandolo il colore del risotto sarà più intenso e particolare.

Aggiungiamo anche la crema di cavolo al riso e terminiamo la cottura.

Spegnere il fuoco e aggiungere grana padano grattugiato (se volete una noce di burro) e lasciare riposare qualche minuto e servire il risotto con cavolo cappuccio viola.

A tavola!

Risotto con cavolo cappuccio viola

Il risotto è un piatto tipico della cucina italiana, originario del nord Italia.

La storia del risotto risale all’epoca medievale, quando le popolazioni delle pianure del nord Italia hanno iniziato a coltivare il riso come principale fonte di sostentamento.

Con il tempo, i contadini hanno sviluppato diverse tecniche per cucinare il riso, tra cui il metodo del “risotto”, che consiste nell’aggiunta graduale di brodo caldo al riso mentre viene mescolato continuamente.

Il risotto è diventato sempre più popolare nel corso dei secoli, e oggi esistono innumerevoli varianti del piatto, ognuna con ingredienti e sapori unici.

Il risotto alla milanese, ad esempio, è una versione classica con zafferano, mentre il risotto al funghi è un’altra variante popolare.

Qual è il tipo di riso migliore per la cottura del risotto?

Il tipo di riso migliore per la cottura del risotto è il Arborio, Carnaroli o Vialone Nano perché hanno un alto contenuto di amido che rende il risotto cremoso.

Qual è la proporzione di brodo di cottura del risotto?

La proporzione ideale di brodo di cottura del risotto è di 2-3 tazze di brodo per 1 tazza di riso.

Come si mescola il risotto durante la cottura?

Il risotto va mescolato continuamente durante la cottura per evitare che si attacchi al fondo della pentola e per distribuire in maniera uniforme il brodo caldo.

Quanto tempo ci vuole per cucinare il risotto?

Il tempo di cottura del risotto varia a seconda del tipo di riso, ma in generale ci vogliono circa 18-20 minuti di cottura per ottenere un risotto perfettamente cotto.

Come si sa quando il risotto è pronto?

Il risotto è pronto quando il chicco è morbido ma ancora leggermente croccante al centro e la consistenza è densa e cremosa.

Qualche curiosità sul cavolo cappuccio

Il cavolo cappuccio, noto anche come cavolo cappuccio o cavolo bianco, è un vegetale a foglia verde che appartiene alla famiglia delle crucifere.

Il cavolo cappuccio è una fonte ricca di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, vitamina K, vitamina B6 e acido folico.

Inoltre, contiene anche antiossidanti, come il glucosinolato,

Il cavolo cappuccio è anche una fonte di fibra alimentare, che aiuta a mantenere una digestione sana e a promuovere la sensazione di sazietà.

Inoltre, il cavolo cappuccio è a basso contenuto calorico e contiene pochi grassi, rendendolo un’ottima scelta per coloro che cercano di perdere peso.

Inoltre, il cavolo cappuccio è un’ottima fonte di sulforafano, un composto che ha dimostrato di aiutare a combattere l’infiammazione e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Il cavolo cappuccio è anche una buona fonte di calcio, ferro e potassio.

Il cavolo cappuccio può essere consumato crudo o cotto in diversi modi, come insalate, minestre, zuppe, stufati e fritti, e si adatta a molte ricette tradizionali delle diverse cucine del mondo.

  •  Tempi di preparazione: 40 minuti
  •  Tempo di cottura: 40 minuti
  •  Ricetta per persone n.: 2
  •  Difficoltà:
  •  Calorie: 390kcal