La pizza è uno dei cibi più amati al mondo, ma non tutte le pizze sono uguali. In questa ricetta vogliamo insegnarti come preparare un’ottima pizza con bordo alto e soffice, come quelle dei veri pizzaioli. Seguendo i nostri consigli e utilizzando gli ingredienti giusti, potrai preparare una pizza deliziosa in casa tua.
Ingredienti per l’impasto della pizza
Scelta della farina per l’impasto
Per preparare l’impasto della pizza avrai bisogno di:
- 500g di farina tipo “00”
- 300ml di acqua
- 10g di sale
- 7g di lievito di birra
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
La scelta della farina è molto importante per ottenere un impasto perfetto. La farina tipo 00 è quella più utilizzata per la preparazione della pizza in quanto ha un basso contenuto di proteine e quindi permette di ottenere un impasto morbido e facile da lavorare.

Importanza del glutine nell’impasto
Il glutine è una proteina presente nella farina che, una volta idratato con l’acqua, forma una rete elastica che tiene insieme l’impasto. È importante che l’impasto venga lavorato a lungo perché ciò consente di sviluppare il glutine e di ottenere una maggiore elasticità e sofficità dell’impasto.
Uso dell’olio e del sale nell’impasto
L’olio extravergine di oliva è utilizzato nell’impasto per conferire morbidezza e sapore alla pizza. Il sale, invece, serve per equilibrare i sapori e per aiutare la lievitazione. È importante non esagerare con la quantità di sale, altrimenti la pizza potrebbe risultare troppo salata.
Preparazione dell’impasto
Per preparare l’impasto della pizza, inizia mescolando la farina, l’acqua, il lievito e l’olio in una ciotola. Quindi aggiungi il sale e inizia ad impastare fino a quando l’impasto non diventa liscio ed elastico. A questo punto, metti l’impasto in una ciotola unta d’olio e coprilo con un panno umido. Lascialo lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo.
Lievitazione e stesura dell’impasto
Tecniche per ottenere un bordo alto e soffice
Una volta che l’impasto ha lievitato, è il momento di stenderlo. Per ottenere un bordo alto e soffice, è importante utilizzare una tecnica chiamata “cornicione alto“. Questa consiste nello stendere l’impasto più sottile al centro e più spesso verso i bordi, in modo che durante la cottura il bordo si alzi e diventi soffice.
Cottura e presentazione della pizza
Trucchi per una perfetta cottura della pizza
Una volta che la pizza è stata stesa e condita, è il momento di cuocerla. Per ottenere una perfetta cottura, è importante cuocere la pizza in forno preriscaldato a 250 gradi per circa 10-12 minuti. in oltre è consigliabile utilizzare una pietra refrattaria per la cottura, in quanto permette di ottenere una base croccante e un bordo soffice allo stesso tempo.
Per presentare la pizza, è importante tagliarla in modo adeguato e accompagnarla con una guarnizione adatta al condimento scelto. Inoltre, è possibile utilizzare spezie o erbe aromatiche per conferire un ulteriore sapore alla pizza.
La preparazione di un impasto per la pizza con bordo alto e soffice richiede una certa esperienza e conoscenza, ma seguendo i consigli e le tecniche descritte in questo articolo, è possibile ottenere un risultato perfetto. L’utilizzo di farina di qualità, la lavorazione dell’impasto e la tecnica di stesura sono tutti elementi chiave per ottenere un bordo alto e soffice. Inoltre, una perfetta cottura e una presentazione adeguata contribuiscono a rendere la pizza un piatto delizioso e invitante.
Ricetta pizza con bordo alto e soffice
Dove nasce la ricetta della pizza
La storia della pizza risale ai tempi antichi, con le prime tracce di un piatto simile che risalgono all’antica Grecia e al periodo romano. Tuttavia, la pizza nella sua forma attuale ha origini italiane e si è evoluta nel corso dei secoli.
Il primo esempio di pizza è stato scoperto nell’antica Grecia e consisteva in un impasto di farina, acqua e sale, cotto su pietre calde. Nel periodo romano, i soldati romani portavano con sé una sorta di piadina chiamata “panis focacius” che era simile a quello che oggi conosciamo come pizza.
La pizza nella sua forma attuale ha iniziato a prendere forma nel Medioevo, quando i contadini italiani cominciarono a preparare un impasto di farina, acqua e lievito, cotto su pietre calde. Nel corso del tempo, la pizza è diventata sempre più popolare e ha iniziato a essere condita con vari ingredienti come pomodoro, formaggio e olio d’oliva.
Nel XIX secolo, la pizza è diventata un piatto popolare anche nella città di Napoli, dove i pizzaioli hanno iniziato a preparare la pizza con diverse condimenti, tra cui la mozzarella, il pomodoro e il basilico. È stato in questo periodo che è stata creata la pizza Margherita, che prende il nome dalla regina Margherita di Savoia e consiste in pomodoro, mozzarella e basilico.
Con l’immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX secolo, la pizza ha iniziato a diffondersi anche in America, dove è diventata un piatto popolare e ha subito alcune variazioni, come l’aggiunta di ingredienti come il peperoni e la carne macinata.
Oggi, la pizza è un piatto popolare in tutto il mondo, con varie versioni regionali e personalizzate. Continua ad essere un piatto versatile, amato e apprezzato in tutto il mondo.