La Bagna Cauda è uno dei piatti più tradizionali e prelibati della cucina piemontese. Questo piatto tipico dell’inverno, originario dell’area delle Langhe e delle colline torinesi, è una sorta di fonduta di aglio e acciughe, da gustare accompagnato da verdure crude e cotte. In questo articolo, ti forniremo la vera ricetta della Bagna Cauda piemontese, con tutte le varianti possibili, tra cui una versione vegana.
Origine e storia della Bagna Cauda
La Bagna Cauda è una specialità culinaria che risale al periodo romano, ma la versione piemontese del piatto è stata creata solo durante il Medioevo. La Bagna Cauda, infatti, era originariamente un piatto di lavoratori, che veniva preparato per scaldarsi durante le fredde giornate invernali.
Con l’arrivo del Rinascimento, la Bagna Cauda divenne un piatto nobile, servito in occasioni speciali, come i banchetti di corte. Oggi, la Bagna Cauda è un piatto molto apprezzato in tutta la regione Piemonte e viene preparato in diverse varianti, a seconda dei gusti personali e degli ingredienti a disposizione.
Gli ingredienti della Bagna Cauda alla Piemontese
La Bagna Cauda tradizionale prevede l’uso di solo pochi ingredienti, ma di ottima qualità. Ecco gli ingredienti per la ricetta Bagna Cauda piemontese con panna:
- 500 g di acciughe sotto sale
- 500 g di olio d’oliva
- 200 g di burro
- 6 spicchi di aglio
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Inoltre, si possono aggiungere dei tocchetti di panna fresca, per rendere la Bagna Cauda ancora più cremosa e deliziosa.
Variante vegana della Bagna Cauda
Per una versione vegana della Bagna Cauda, è possibile utilizzare dei sostituti per le acciughe e il burro, come ad esempio il tofu affumicato e il burro di mandorle. Ecco gli ingredienti per la Bagna Cauda vegana:
- 500 g di tofu affumicato
- 500 g di olio d’oliva
- 200 g di burro di mandorle
- 6 spicchi di aglio
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Procedimento per la preparazione della Bagna Cauda
La preparazione della Bagna Cauda richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripagherà sicuramente il tempo impiegato. Ecco la procedura per preparare la vera ricetta della Bagna Cauda piemontese:
- Iniziare pulendo le acciughe sotto sale, eliminando la testa, la coda e la lisca centrale. Quindi, metterle in ammollo in acqua per circa 4 ore, cambiando l’acqua più volte.
- Scolare le acciughe e riporle in una ciotola. Aggiungere l’olio d’oliva e mescolare bene.
- Sbucciare gli spicchi di aglio e tagliarli a fettine sottili.
- In una padella antiaderente, sciogliere il burro a fuoco basso e aggiungere l’aglio.
- Quando l’aglio è leggermente dorato, aggiungere le acciughe con l’olio d’oliva e continuare a cuocere a fuoco basso per circa 20-25 minuti, finché le acciughe si saranno sciolte completamente.
- Aggiungere la panna fresca, se desiderato, e mescolare bene.
- Servire la Bagna Cauda calda, accompagnata da verdure crude e cotte come carciofi, cardi, cavolfiori, carote, peperoni, cipolle e patate lesse.
La difficoltà della preparazione della Bagna Cauda dipende principalmente dalla pulizia delle acciughe. Se si scelgono acciughe già pulite, la preparazione diventa molto più semplice. Inoltre, il piatto detto anche Bagna Caoda è un piatto che richiede molta attenzione durante la cottura, per evitare che si bruci o si asciughi troppo. Ma seguendo attentamente la ricetta, si otterrà sicuramente un risultato delizioso.
Quantità di porzioni della Bagna Cauda
La quantità di porzioni della Bagna Cauda ricetta della nonna dipende dalla quantità di verdure che si vuole servire. In generale, si consiglia di calcolare circa 200 g di verdure per persona. Quindi, per 4 persone, si consiglia di preparare circa 800 g di verdure e di proporre la Bagna Cauda in una ciotola o in una padella da cui ogni commensale potrà servirsi.
La vera ricetta della Bagna Cauda piemontese
La vera ricetta della Bagna Cauda piemontese prevede l’uso di acciughe sotto sale, olio d’oliva, burro, aglio e sale. Tuttavia, ci sono molte varianti possibili, che prevedono l’aggiunta di ingredienti come panna fresca, latte, vino bianco, noci, mandorle e persino cioccolato fondente. Ognuno di questi ingredienti conferisce alla Bagna Caoda un sapore diverso, ma il risultato finale sarà sempre un piatto delizioso.
In ogni caso, la Bagna Cauda cremosa è un piatto che richiede tempo e attenzione nella preparazione, ma che sicuramente saprà conquistare i palati di chiunque lo assaggi.
Per vedere il disciplinare della ricetta clicca qui
Conclusioni
La Bagna Cauda ingredienti è un piatto tipico della cucina piemontese, che ha origini antiche e che è stato tramandato di generazione in generazione. La vera ricetta della Bagna Cauda piemontese prevede l’uso di pochi ingredienti, ma di ottima qualità, come le acciughe sotto sale, l’olio d’oliva, il burro e l’aglio.
Tuttavia, esistono molte varianti possibili della ricetta, che prevedono l’aggiunta di ingredienti come la panna fresca, il vino bianco o le noci. In questo articolo, ti abbiamo fornito la ricetta originale della Bagna Cauda piemontese e una variante vegana, per permettere a tutti di gustare questo piatto prelibato.
La preparazione della Bagna Cauda richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale ripagherà sicuramente lo sforzo. Servita accompagnata da verdure crude e cotte, la Bagna Cauda è un piatto perfetto per scaldarsi durante le fredde giornate invernali, ma può essere gustata in qualsiasi momento dell’anno.
Per provare un’altra specialità piemontese clicca qua.
Per una versione più cremosa e deliziosa, si può aggiungere della panna fresca, ma la ricetta originale prevede solo l’uso di acciughe, olio d’oliva, burro, aglio e sale.
In ogni caso, la Bagna Cauda è un piatto che ha conquistato il cuore dei piemontesi e che ha fatto il giro del mondo, diventando un’ambasciatrice della cucina italiana. Se non l’hai ancora assaggiata, ti consigliamo di provare questa prelibatezza il prima possibile!