La ricetta del pancake innanzitutto è facile ed è una delle più amate e diffuse al mondo.
Originaria degli Stati Uniti, questa deliziosa prelibatezza è composta da pochi ingredienti semplici ma allo stesso tempo molto gustosi.
Iniziamo quindi con la lista degli ingredienti.
Per preparare i pancake, avrete bisogno di:
- 1 tazza di farina
- 2 cucchiaini di zucchero
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1 uovo
- Una tazza di latte
- 1 cucchiaino di olio vegetale
- Un pizzico di sale.
Per prima cosa, mescolate insieme la farina, lo zucchero e il lievito in una ciotola.
In un’altra ciotola, sbattete l’uovo e aggiungete il latte e l’olio vegetale.
Versate questo composto nella ciotola con la farina e mescolate fino ad ottenere un impasto liscio.
Fate riposare per qualche minuto.
Proseguire la ricetta con la cottura, riscaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto e versate un mestolo di impasto al centro.
Cuocete per circa 2-3 minuti per lato, o fino a quando i pancake non sono dorati e gonfi.
Serviteli caldi con sciroppo d’acero o burro fuso.

Passando alle origini, le origini della ricetta del pancake risalgono al Medioevo, quando gli antichi contadini li preparavano con ingredienti semplici come farina, latte e uova.
Con il passare del tempo, la ricetta facile è stata arricchita con zucchero, lievito e spezie, dando vita alla versione che conosciamo oggi.
Inoltre, è importante sapere che esistono diverse variazioni della ricetta dei pancake, come quelli alla banana, ai mirtilli o al cioccolato.
Inoltre, esistono anche versioni salate, come i pancake alle erbe o al formaggio.
Infine, una curiosità riguardo i pancake è che ogni anno, a febbraio, si celebra la “giornata nazionale dei pancake” negli Stati Uniti.
In questa occasione, molti ristoranti offrono pancake gratuiti o a prezzi scontati. In sintesi, la ricetta dei pancake è semplice e gustosa, con origini antiche e diverse varianti.

La prossima volta che vorrete preparare qualcosa di speciale per la colazione, provate a fare i pancake!
La ricetta dei pancake vegani è una variante deliziosa e salutare della classica ricetta dei pancake.
Per preparare i pancake vegani, avrete bisogno di:
- 1 tazza di farina
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1 tazza di latte vegetale (es. latte di soia, avena, mandorle)
- 1 cucchiaino di olio vegetale
- Un pizzico di sale
- 2 cucchiaini di aceto di mele
Per prima cosa, in una ciotola mescolate insieme la farina, lo zucchero di canna e il lievito in polvere.
In un’altra ciotola, mescolate il latte vegetale con l’olio vegetale e l’aceto di mele.
Versate questo composto nella ciotola con la farina e mescolate fino ad ottenere un impasto liscio.
Fate riposare per circa 10 minuti.
Riscaldate una padella antiaderente a fuoco medio e versate un mestolo di impasto al centro.
Cuocete per circa 2-3 minuti per lato, o fino a quando i pancake non sono dorati e gonfi. Serviteli caldi con sciroppo d’acero o frutta fresca.
Facile no?
Per sostituire l’uovo si può utilizzare una banana schiacciata oppure una cucchiaio di farina di ceci o di avena setacciata mescolata con un po’ d’acqua per ottenere una consistenza simile all’uovo.

Questa variante vegana dei pancake è perfetta per coloro che seguono una dieta vegana o che cercano alternative salutari alla classica ricetta dei pancake.
Inoltre, il latte vegetale utilizzato per questa ricetta può essere scelto in base alle proprie esigenze alimentari o di gusto.
In sintesi, i pancake vegani sono una versione gustosa e salutare della classica ricetta dei pancake, senza l’utilizzo di ingredienti di origine animale, adatti per chi segue una dieta vegana. Provateli!
È possibile preparare i pancake senza latte?
Sì, è possibile preparare i pancake senza latte utilizzando latte vegetale o yogurt al posto del latte.
Quali sono i condimenti migliori per i pancake?
I condimenti più comuni per i pancake sono lo sciroppo d’acero, il miele, la marmellata e la frutta fresca.
È possibile congelare i pancake per conservarli?
Sì, è possibile congelare i pancake per conservarli. Basterà metterli in un contenitore ermetico e conservarli in freezer per fino a 3 mesi.
Quali sono alcuni consigli per ottenere pancake soffici e morbidi?
Per ottenere pancake soffici e morbidi, nella ricetta è importante non mescolare troppo l’impasto, evitare di utilizzare una fiamma troppo alta durante la cottura e fare attenzione a non cuocere troppo i pancake su un lato.
È possibile preparare i pancake senza zucchero?
Sì, è possibile preparare i pancake senza zucchero utilizzando altri dolcificanti come la stevia o il miele. Inoltre, si può anche non aggiungere nulla e condire i pancake con frutta fresca o sciroppo d’acero.